venerdì 22 ottobre 2010

Marco Aurelio: un appello per liberare la colonna dalla recinzione dell'On.Luca Bellotti (PdL)

Al Ministro per i beni e le attività culturali. - Per sapere - premesso che:
l'interrogante da quando ricopre la carica di deputato è solito, come molti colleghi, passare a piedi nel tratto di strada che va da via del Corso a piazza Montecitorio passando attraverso piazza Colonna;
in questo breve tragitto, tra le bellezze che è possibile ammirare, vi è la Colonna di Marco Aurelio;
il monumento, eretto tra il 176 e il 192 per celebrare, forse dopo la sua morte, le vittorie dell'imperatore romano Marco Aurelio (161-180) ottenute su Germani e Sarmati stanziati a nord del medio corso del Danubio durante le Guerre marcomanniche;
assieme alla Colonna Traiana è certamente un meraviglioso esempio di colonna coclide e un capolavoro dell'arte romana;
ammirando la Colonna non si può, tuttavia, ignorare la orribile recinzione che protegge la colonna e, al suo interno, una sorta di baracca di lamiera la cui funzione resta attualmente sconosciuta;
constatando che da 9 anni la situazione resta la medesima, rilevando che non vi sono lavori di restauro che giustifichino la presenza del capanno, è lecito chiedersi quale sia lo scopo dello stesso -:
quali iniziative intenda assumere per assicurare l'immediata rimozione della recinzione e del capanno che deturpano l'importante monumento.

Nessun commento: