Il Centro Ricerche Casaccia, il più grande complesso di laboratori e impianti dell’ENEA, compie i suoi primi cinquanta anni. Sorta nel 1960 “la Casaccia” diventa il cuore della ricerca nucleare applicata in Italia, nonché il luogo nel quale formare i tecnici italiani nel campo dei reattori nucleari. Anche dopo l’uscita dell’Italia dal programma nucleare, il Centro non ha mai abbandonato la sua iniziale vocazione. In tutti questi anni ricercatori e tecnici hanno continuato a lavorare all’interno di infrastrutture di ricerca e impianti di qualificazione industriale, mantenendo quell’insieme di conoscenze e competenze che rappresentano oggi un patrimonio di invidiabile valore.
Per celebrare nel modo migliore il mezzo secolo di attività, vengono riavviati ufficialmente e portati a criticità i due reattori TRIGA e TAPIRO, pronti per nuove attività di ricerca e sviluppo.
L’evento si inquadra nel rinnovato impegno dell’Agenzia ENEA nel fornire, in sintonia con le decisioni del Governo in materia energetica, sostegno tecnico e scientifico alla crescita delle capacità e delle competenze del mondo industriale nazionale. Oggi, come cinquant’anni fa.
Programma
10.00
L’eredità di Fermi e la nascita del programma nucleare in Italia
Dialogo sulle origini del nucleare: Fabrizio Pisacane (ENEA) incontra Giovanni Paoloni (Università di Roma La Sapienza)
10.45
Dal campo gamma ai giorni nostri: le attività nucleari alla Casaccia
Due generazioni di ricercatori ENEA a confronto: Agostino Mathis a colloquio con Mauro Cappelli
11.15
Viaggio nei laboratori e impianti della Casaccia
Gennaro Sangiuliano, vicedirettore del TG1 RAI, intervista Massimo Sepielli, Stefano Monti, Pietro Agostini e Stefania Baccaro, responsabili ENEA delle attività di ricerca e qualificazione nucleare
11.45
Nel cuore di TRIGA e TAPIRO
Rocco Bove, Orlando Fiorani e Emilio Santoro, responsabili dei reattori di ricerca della Casaccia, ci guidano alla loro scoperta
12.15
Il nuovo corso dell’Agenzia ENEA
Intervento del Commissario ENEA Giovanni Lelli
12.30
Il nuovo programma nucleare italiano
Intervento dell’On. Stefano Saglia, Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico con delega all’Energia
Fonte: Ufficio stampa Enea
Nessun commento:
Posta un commento